Entoloma clypeatum
Cosa si deve sapere
Entoloma clypeatum ha un cappello grigio-marrone con margine ondulato e un piccolo umbone centrale. A differenza della maggior parte delle rosacee erbacee, che compaiono generalmente in estate e in autunno, la rosacea dello scudo è un fungo della primavera e dell'inizio dell'estate ed è micorrizica con gli alberi della famiglia delle Rosaceae, sotto i quali è più frequente osservarla.
Di solito si trova in piccoli gruppi o "anelli delle streghe" in boschi, giardini e parchi. Diffuso in Europa e Nord America.
Altri nomi: Scudo di Pinkgill.
Identificazione del fungo
Cappello
da 3 a 10 cm di diametro; inizialmente convesse, si espandono fino a diventare largamente convesse con un umbone basso e occasionalmente un'ampia depressione; varie tonalità di grigio-marrone con fibrille radiali di colore marrone più scuro; a volte sfumate di giallo; igrofane, diventano molto più pallide quando sono secche; carne sottile, biancastra e soda.
Lamelle
Adnate; all'inizio grigio pallido, poi rosa e a maturità rosa bruno sporco.
Gambo
Lunga da 3 a 5 cm e con un diametro di 8-15 mm; biancastra con fibrille longitudinali bruno-setose, più chiare verso la base; cilindrica, a volte compressa lateralmente; senza anello del gambo.
Spore
Angolare, da pentagonale a eptagonale, 9-11 x 7.5-10µm.
Stampa delle spore
Rosa.
Odore e sapore
Non si distingue.
Habitat & Ruolo ecologico
Questa spora rosa saprobica è abbastanza comune sotto gli alberi della famiglia delle Rosaceae, nei boschi aperti e nei parchi.
Specie simili
Entoloma rhodopolium, possono essere simili nel colore del cappello, anche se la superficie è liscia e setosa.
Tassonomia ed etimologia
Nel 1753 Carl Linnaeus descrisse scientificamente questa specie. Fu il micologo tedesco Paul Kummer che, nel 1871, trasferì questa specie nel suo genere attuale; a quel punto il suo nome scientifico binomiale divenne Entoloma clypeatum (Gillet). Da allora sono state riconosciute più forme di questo fungo, per cui il nome formale della forma nominata (primaria) è diventato Entoloma clypeatum f. clypeatum. (L.) P. Kumm.
Sinonimi di Entoloma clypeatum f. clypeatum includono Agaricus clypeatus L., Agaricus fertilis Pers., Entoloma clypeatum (L.) P. Kumm., Entoloma clypeatum var. clypeatum (L.) P. Kumm., Entoloma fertile (Pers.) Gillet, e Rhodophyllus clypeatus (L.) Quél.
Il nome generico Entoloma deriva dalle parole greche entos, che significa interno, e lóma, che significa frangia o orlo. Si tratta di un riferimento ai margini arrotolati di molti funghi di questo genere.
L'epiteto specifico clypeatum è latino e significa a forma di scudo rotondo.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Linas Kudzma (baravykas) (CC BY-SA 3).0 Non riportato)
Foto 2 - Autore: Linas Kudzma (baravykas) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 3 - Autore: Linas Kudzma (baravykas) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 4 - Autore: Gerhard Koller (Gerhard) (CC BY-SA 3.0 Non riportato)




