Entoloma rhodopolium
Cosa si deve sapere
L'Entoloma rhodopoliu è un fungo velenoso diffuso in Europa e in Asia. Questa comune lamella rosa pallido è presente nei boschi di latifoglie decidue, di solito in gruppi piuttosto numerosi.
Spesso viene confuso con il fungo commestibile Entoloma sarcopum. I sintomi sono prevalentemente di natura gastrointestinale, anche se sono stati isolati come agenti tossici la muscarina, la muscaridina e la colina.
Altri nomi: Pungitopo di bosco.
Identificazione del fungo
Ecologia
Saprobica; cresce da sola, sparsa o gregaria sotto le latifoglie; a fine estate e in autunno (sverna anche in California); ampiamente distribuita in Nord America.
Cappello
3-12 cm; convesso, a volte con una leggera protuberanza centrale, diventa largamente convesso, largamente campanulato o quasi piatto; diventa sottile e fragile; calvo; appiccicoso quando è fresco; da marrone-giallo pallido o marrone grigiastro pallido, sbiadisce e si asciuga fino a diventare grigiastro o quasi biancastro; il margine è debolmente rigato, almeno a maturità.
Lamelle
Attaccate al fusto; vicine o quasi distanti; inizialmente bianche, diventano rosa con la maturità.
Stelo
4-10 cm di lunghezza; 6-12 mm di spessore; più o meno uguali; abbastanza secchi; calvi o molto finemente pelosi all'apice; biancastri; diventano cavi; micelio basale bianco.
Carne
Sottile; fragile; da biancastro a marrone molto chiaro; immutabile quando viene tagliato.
Odore e sapore
Non caratteristico, o pastoso.
Reazioni chimiche
KOH sulla superficie del cappello negativo.
Stampa delle spore
Rosa.
Caratteristiche microscopiche
Spore 8-11 x 5-8 µ; da 5 a 8 facce; eterodiametriche; lisce; inamiloidi. Cistidi imeniali assenti. Pileipellis una sottile ixocutis di elementi ialini, non incrostati. Sono presenti connessioni a pinza.
Specie simili
-
Simile prima che le lamelle diventino rosa.
-
Precedentemente considerato una specie a sé stante, è ora classificato come una varietà di questo fungo.
Tassonomia ed etimologia
Quando nel 1818 il grande micologo svedese Elias Magnus Fries descrisse questa specie di fungo a lamelle rosa, gli diede il nome binomiale Agaricus rhodopolius.
Fu il micologo tedesco Paul Kummer che, nel 1871, trasferì questa specie nel genere Entoloma, il cui nome scientifico divenne Entoloma rhodopolium.
I sinonimi di Entoloma rhodopolium includono Agaricus rhodopolius Fr., Agaricus nidorosus Fr., Entoloma rhodopolium f. rhodopolium (Fr.) P. Kumm., Entoloma nidorosum (Fr.) Quél., Rhodophyllus rhodopolius (Fr.) Quel., Entoloma rhodopolium f. nidorosum (Fr.) Noordel., e Entoloma rhodopolium var. nidorosum (Fr.) Krieglst.
Il nome generico Entoloma deriva dalle parole greche entos, che significa interno, e lóma, che significa frangia o orlo. Si riferisce ai margini involuti di molti funghi di questo genere.
L'epiteto specifico rhodopolium deriva dal prefisso rhodo- che significa rossastro (in questo caso piuttosto rosato), e -polius che significa grigio.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Strobilomyces (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 2 - Autore: Entoloma_nidorosum.JPG: Dragonòtderivativo: Ak ccm (talk) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 3 - Autore: AJC1 dal Regno Unito (CC BY-SA 2.0 Generico)
Foto 4 - Autore: James Lindsey (CC BY-SA 2.5 Generico)




