Entoloma nidorosum
Cosa c'è da sapere
L'Entoloma nidorosum ha un cappello convesso, a volte concavo, di 5-7 cm di diametro, a volte con una leggera protuberanza al centro, setoso, grigio-oliva, che schiarisce quando si secca. Le lamelle sono biancastre, poi rosa sporco. Le spore sono ellissoidali, 8-10 × 7-8 μm. Il gambo è strettamente cilindrico, 5-9 × 0.2-0.8 cm, farinoso in alto, denso al centro, successivamente con una cavità, biancastro. La polpa è biancastra, con un forte odore di ammoniaca.
Habitat nella foresta di pini e querce in ottobre. Nelle cenosi steppiche forma corpi fruttiferi dalla fine di maggio alla metà di giugno, quindi appartiene al gruppo delle specie primaverili-inizio-estive.
Altri nomi: Entoloma nitrosa.
Identificazione del fungo
Cappello
5-7 cm di diametro, prima convesso, poi convesso-diffuso, piatto-diffuso, a volte concavo-diffuso, a volte con un debole tubercolo nel mezzo. La superficie del cappello è nuda, setosa, lucida, grigia con una sfumatura olivastra, schiarisce quando si secca.
Imenoforo
Lamellare. Le lamelle sono dapprima biancastre, poi rosa sporco.
Spore
8-10 × 7-8 μm, ellittico.
Stampa della spora
Colore rosa.
Gambo
alto 5 - 9 cm, 0.2 - 0.8 cm di diametro, cilindrico, prima solido, poi cavo, con un rivestimento polveroso nella parte superiore, biancastro.
Carne
La polpa è biancastra, con un forte odore di ammoniaca.
Sinonimi
Rhodophyllus nidorosus (Fr.) Quél., 1886
Entoloma rhodopolium f. nidorosum (Fr.) Noordel., 1989
Entoloma rhodopolium var. nidorosum (Fr.) Krieglst., 1991
Fonti:
Foto 1 - Autore: Entoloma_nidorosum.JPG: Dragonòtderivativo: Ak ccm (intervento) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 2 - Autore: Ron Pastorino (Ronpast) (CC BY-SA 3.0 Unported)


