Entoloma conferendum
Cosa si dovrebbe sapere
Entoloma conferendum è un fungo conico fino a 5 o 6 cm di diametro e spesso con un umbone centrale, margine rivestito quando è umido, di colore marrone rosato. Gambo lungo e sottile, scanalato longitudinalmente. Lamelle inizialmente biancastre, poi rosa e infine più marroni; piuttosto fragili. Spore di colore rosa.
Altri nomi: Stella di mare.
Identificazione dei funghi
Cappello
1.5-4 cm di diametro; inizialmente convesso o campanulato, diventa largamente umbonato con margine leggermente incurvato e si espande fino a diventare ondulato; igrofano, inizialmente marrone scuro, diventa molto più chiaro una volta che le capsule si seccano; margine traslucido striato; superficie finemente fibrillosa. La carne sottile del cappello è fragile e si rompe facilmente se toccata.
Lamelle
Sinuato, quasi libero; inizialmente biancastro, diventa rosa e infine più marrone; piuttosto fragile.
Gambo
lunghezza da 4 a 7 cm e 1.diametro da 5 a 3 mm; colore come il cappello; fibrilloso sericeo con linee longitudinali ben visibili; cilindrico; senza anello.
Spore
Nodoso (a forma di stella, da cui il nome comune), di 7-13μm di lato.
Stampa delle spore
Rosa.
Odore e sapore
Non distintivo.
Habitat & Ruolo ecologico
Saprofita, di solito in piccoli gruppi in prati o radure erbose di bosco.
Specie simile
Entoloma rhodopolium, è simile nel colore del cappello, ma di solito si appiattisce con un umbone centrale appuntito; è, ovviamente, una specie boschiva, mentre la Spigola stellata è quasi sempre presente nelle praterie.
Tassonomia ed etimologia
Quando nel 1881 il micologo tedesco Max Britzelmayr (1839 - 1909) descrisse questa specie le diede il nome (il suo basionimo) Agaricus conferendus.
Il nome scientifico attualmente accettato risale a una pubblicazione del 1980 su Persoonia (una rivista micologica internazionale dedicata alla tassonomia dei funghi, pubblicata dall'Erbario Nazionale dei Paesi Bassi), in cui il micologo olandese Machiel Noordeloos (nato nel 1949) gli attribuì il nome scientifico di Entoloma conferendum.
Sinonimi di Entoloma conferendum var. conferendum include Agaricus conferendusBritzelm., Nolanea staurospora Bres., Nolanea conferenda (Britzelm.) Sacc., Rhodophyllus rickenii Romagn., Rhodophyllus staurosporus (Bres.) J. E. Lange, Entoloma staurosporum (Bres.) E. Horak, Entoloma conferendum (Britzelm.) Noordel., e Entoloma conferendum var. rickenii (Romagn.) Bon & Tribunale.
Entoloma conferendum var. pusillum (Velen.) Noordel., è molto raro in Gran Bretagna, dove è segnalato dall'Inghilterra meridionale e dalla Scozia, ma potrebbe essere più comune in alcune parti dell'Europa continentale meridionale. Questa varietà slanciata non cresce su terreno ma su legno marcescente. Sinonimi di Entoloma conferendum var. pusillum include Nolanea pusilla Velen., Rhodophyllus xylophilus J. E. Lange, e Nolanea xylophila (J. E. Lange) P. D. Orton.
Il nome generico Entoloma deriva dalle parole greche entos, che significa interno, e lóma, che significa frangia o orlo. Si riferisce ai margini arrotolati di molti funghi di questo genere.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Andreas Kunze (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 2 - Autore: Andreas Kunze (CC BY-SA 3.0 Non riportato)
Foto 3 - Autore: James Lindsey (CC BY-SA 2.5 Generico)
Foto 4 - Autore: James Lindsey (CC BY-SA 2.5 Generico)
Foto 5 - Autore: Andreas Kunze (CC BY-SA 3.0 Non riportato)





