Entoloma cetratum
Cosa si deve sapere
Entoloma cetratum è un comune fungo del genere Entoloma. Il cappello è da largamente conico a convesso, di colore marrone ambrato chiaro, costolato, e cresce fino a 3 cm di diametro. È costellato quasi al centro. Le lamelle sono rosa salmone e sinuose. Le spore sono rosa. Il gambo è di colore marrone chiaro, fibroso longitudinalmente e sottile. Si trova soprattutto a partire da maggio, nelle foreste di conifere, tra il muschio. Questa specie è presente in Asia, Australia e Nord America.
Altri nomi: Fungo rosa del miele.
Identificazione del fungo
Cappello
Il cappello dell'Entoloma cetratum è da conico a convesso, talvolta umbonato; di colore ocra chiaro, marrone miele o marrone rossastro, più chiaro al margine; liscio; igrofano; traslucidamente striato; da 2 a 4 cm di diametro; margine non striato.
Pileipellis
Una cutis di ife cilindriche di 4-10μm di diametro; pinze assenti.
Lamelle
Dapprima giallo-ocra, poi rosa; adnato-emarginato, moderatamente spaziato; bordo branchiale sterile; cheilocistidi assenti.
Basidi
Principalmente a due pori, con alcuni a un poro.
Spore
Eterodiametrico con 5-8 angoli; 9.5-14 x 7-9.5µm.
Stampa delle spore
Rosa pallido.
Gambo
Cilindrico, 1.5 - 5 cm di lunghezza x 1-3 mm di diametro; longitudinalmente fibroso; concolore con il cappello; bianco alla base.
Odore e sapore
Non si distingue.
Habitat & Ruolo ecologico
Solitarie o in piccoli gruppi in boschi di conifere e latifoglie, tra la lettiera di foglie e il muschio.
Specie simili
Nel genere Entoloma sono presenti molti funghi brunastri, tra cui Entoloma conferendum, che è una diffusa rosacea delle praterie.
Tassonomia ed etimologia
Nel 1818 Elias Magnus Fries gli attribuì il nome scientifico di Agaricus cetratus. Il nome scientifico attualmente accettato Entoloma cetratum risale a una pubblicazione del 1978 del micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924 - 2002).
Il nome generico Entoloma deriva dalle parole greche entos, che significa interno, e lóma, che significa frangia o orlo. Si riferisce ai margini arrotolati di molti funghi di questo genere.
L'epiteto specifico cetrata deriva dal latino cetra o caetra, che significa piccolo scudo di foglie.
Entoloma cetrata Sinonimi
Agaricus cetratus Fr.
Nolanea cetrata (Fr.) P. Kumm.
Rhodophyllus cetratus (fr.) Quel.
Hyporrhodius cetratus (Fr.) J. Schrot.
Latzinaea cetrata (Fr.) Kuntze.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Jimmie Veitch (jimmiev) (CC BY-SA 3.0 Non riportato)
Foto 2 - Autore: Dafne Lantier (CC BY 3.0 Non riportato)
Foto 3 - Autore: Jimmie Veitch (jimmiev) (CC BY-SA 3.0 Unported)



