Entoloma prunuloides
Cosa si deve sapere
Entoloma prunuloides appartiene a un complesso di specie (Morgado et al. 2013) di almeno tre specie strettamente imparentate (E. prunuloides s. str., E. pseudoprunuloides e E. ochreoprunuloides). In base alle conoscenze attuali, non esistono documenti extraeuropei di E. prunuloides, confermate da analisi di sequenza del DNA. Pertanto, tutte le registrazioni di questa specie al di fuori dell'Europa dovrebbero essere considerate dubbie fino a quando non saranno confermate da metodi molecolari e morfologici.
Ha un cappello da bianco a ocra-marrone con odore e sapore di carne. È diffusa in Europa e cresce nei prati di montagna, meno spesso in pianura.
Altri nomi: Mealy Pinkgill, Molenaarssatijnzwam (Paesi Bassi), Závojenka mechovkovitá (Repubblica Ceca), Melrødspore (Norvegia), Mehl-Rötling (Austria), Kalvasrusokas (Finlandia).
Identificazione del fungo
Cappello
Da 2 a 7 cm di diametro; inizialmente convesso, diventa piano con un umbone; non igrofano; colore che varia dal bianco al crema fino all'ocra-marrone; superficie liscia o radialmente fibrillosa ma non striata.
Lamelle
Pianta abbastanza distante, da adnata a emarginata; all'inizio biancastra, poi rosa.
Fusto
Lunghe da 3 a 12 cm e 0.da 5 a 2.2 cm di diametro, liscio, cilindrico; bianco, rosso-giallastro da contusione; senza anello del gambo.
Spore
Isodiametrico, a parete sottile; 6.5-8 x 6.5-8μm.
Stampa delle spore
Rosa brunastro.
Odore e sapore
Odore e sapore di carne (farinaceo).
Habitat & Ruolo ecologico
Saprofita in prati non migliorati coltivati a pecore.
Stagione
Fruttifica da fine estate a fine autunno.
Specie simili
Entoloma griseocyaneum ha un cappello squamoso e spore molto più grandi.
Tassonomia ed etimologia
Nel 1821 Elias Magnus Fries descrisse questa specie nel suo Systema Mycologicum, attribuendole il nome scientifico (binomiale) di Agaricus prunuloides.
Nel 1872 il micologo francese Lucien Quélet trasferì questa specie nel suo genere attuale, e il suo nome scientifico divenne Entoloma prunuloides.
Il nome generico Entoloma deriva dalle parole greche entos, che significa interno, e lóma, che significa frangia o orlo. Si riferisce ai margini arrotolati di molti funghi di questo genere.
L'epiteto specifico prunuloides significa "simile a prunulus", che a sua volta non ha nulla a che fare con le prugne, ma significa semplicemente pruinoso - smerigliato come se fosse ricoperto da una fine polvere bianca.
Sinonimi
Agaricus prunuloides Fr. 1821 (basionimo)
Rhodophyllus prunuloides (Fr.) Quél., 1886
Entoloma inocybiforme Bon, 1980
Entoloma inopiliforme Bon., 1982
Entoloma autumnale Velen., 1939
Fonti:
Foto 1 - Autore: zaca (CC BY-SA 3.0 Unported)

