Stereum subtomentosum
Cosa si deve sapere
Stereum subtomentosum è un fungo da staffa di piccole e medie dimensioni non commestibile. Resistente ma flessibile. Singolarmente piccolo, ma di solito presente in gruppi molto affollati di staffe sovrapposte. La superficie superiore è a volte pelosa e presenta zone concentriche di colore bianco, grigio, verde, marrone e beige. La superficie dei pori è liscia e chiara e si ammacca di giallo quando viene contusa o graffiata con una lama. Aspetto e morfologia variegati.
Altri nomi: Crosta di cortina ingiallita.
Identificazione del fungo
Corpo fruttifero
Le singole parentesi a forma di ventaglio sono larghe da 3 a 7 cm e hanno bordi irregolarmente ondulati. I colori, che sono zonali, sono di varie tonalità di grigio-arancio o giallo grigiastro. Non c'è gambo, ma la regione di attacco è di solito piuttosto stretta. La superficie inferiore delle spore è liscia, priva di pori e piuttosto chiara rispetto alla superficie superiore; è meno nettamente zonata e, se contusa, sanguina in giallo. La carne è spessa da 1 a 2 mm.
Spore
Liscia, da cilindrica a strettamente ellittica, spesso leggermente allantoide, 5.5-8 x 2-3µm; amiloide; ialino.
Stampa delle spore
Bianco o marrone molto chiaro.
Odore e sapore
Nessun odore percepibile; tenace, insapore e non commestibile.
Habitat & Ruolo ecologico
Su alberi di latifoglie morti e rami caduti, di solito faggio.
Stagione
Questo fungo a staffa è visibile durante tutto l'anno, ma rilascia le spore alla fine dell'estate e in autunno.
Specie simili
-
La superficie dei pori non si ammacca.
-
Pori bianchi visibili.
-
Ha corpi fruttiferi più chiari.
Tassonomia ed etimologia
Questo fungo è stato descritto come specie unica nel 1964 e gli è stato attribuito l'attuale nome scientifico Stereum subtomentosum dal micologo e specialista in polipori Zdeněk Pouzar (b. 1932). In precedenza era stato trattato come una sottospecie di altri funghi Stereum - per esempio nel 1874 Elias Magnus Fries lo indicava come Stereum ochroleucum subsp. arcticum, che ora viene trattato come sinonimo valido di Stereum subtomentosum.
Stereum, il nome generico, significa duro, e i funghi crostosi di questo genere possono certamente essere difficili da strappare quando si vuole prelevare un piccolo campione per le indagini. Se si gratta la superficie di questo fungo, si ingiallisce: da qui il nome comune di crosta giallastra.
L'epiteto specifico subtomentosum deriva da sub- che significa meno di (nel senso di solo leggermente) e -tomentosum, che significa peloso o lanuginoso.
Sinonimi
Stereum arcticum
Stereum insignitum
Stereum ochroleucum
Fonti:
Foto 1 - Autore: Alessio (CC BY 4.0 Internazionale)
Foto 2 - Autore: Jerzy Opioła (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 3 - Autore: Alessio (CC BY 4.0 Internazionale)
Foto 4 - Autore: AJC1 da Regno Unito (CC BY-SA 2.0 Generico)
Foto 5 - Autore: Mostro di Henk (CC BY 3.0 Unported)





