Entoloma mougeotii
Cosa c'è da sapere
Entoloma mougeotii è una specie di fungo appartenente alla famiglia delle Entolomataceae. Questo raro fungo di piccole dimensioni ha un cappello e un gambo splendidi, di colore grigio-porpora. Il cappello è finemente squamoso, soprattutto al centro, e il suo margine non è rivestito. Le lamelle sono inizialmente bianche, poi diventano rosate con la maturazione delle spore. Il gambo ha l'apice bianco e il micelio basale bianco.
Identificazione del fungo
Ecologia
Saprobico; cresce gregario nel muschio e nei terreni disturbati o in aree erbose (bordi di sentieri, sponde di strade e così via); estate; distribuzione nordamericana incerta.
Cappello
1-2 cm; planoconvesso con margine leggermente incurvato all'inizio, che diventa poco depresso, con o senza un piccolo umbone; secco; minutamente fibrilloso e squamoso; grigio-viola scuro all'inizio, che si attenua leggermente con la maturità, o che appare più chiaro a causa della rottura della cuticola.
Lamelle
Attaccato al gambo; chiuso; dapprima bianco, poi rosa; frequenti le lamelle corte.
Gambo
2.Lungo 5-5 cm; spesso 2-4 mm; uguale; secco; calvo o finemente setoso; bianco all'apice ma complessivamente colorato come il cappello; micelio basale bianco.
Carne
Sottili, inconsistenti, acquose, da biancastre a grigiastre.
Odore e sapore
Odore un po' fragrante e piccante, o non caratteristico; sapore non caratteristico.
Impronta delle spore
Rosa.
Caratteristiche microscopiche
Spore 9-11 x 5-6 µ; da 5 a 9 lati, ma con angoli irregolari e spesso poco profondi, che rendono difficile la determinazione precisa del contorno; eterodiametriche; lisce; ialine. Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi cilindrico-flessuosi con apici arrotondati, subclavati, clavati o subcapitati; 35-65 x 5-7.5 µ; parete sottile; differenziata. Pileipellis a cutis con frequenti aree di elementi ascendenti o tricodermici; elementi terminali clavati o subcistidioidi e gonfi; da marrone a brunastro in ammoniaca al 10%, con pigmento intracellulare. Sono presenti connessioni a pinza.
Specie simili
Entoloma serrulatum è simile, ma ha branchie serrate con bordi neri.
Tassonomia ed etimologia
Il micologo svedese Elias Magnus Fries descrisse scientificamente questa specie nel 1873 e la chiamò Eccilia mougeotii.
Il nome scientifico attualmente accettato di questa specie risale al 1967, quando il micologo americano Lexemuel Ray Hesler (1888-1977) la trasferì (insieme a diverse altre lamelle rosa) al genere Entoloma, stabilendo così il suo nome scientifico come Entoloma mougeotii.
Sinonimi di Entoloma mougeotii var. mougeotii includono Eccilia mougeotii Fr., Leptonia serrulata var. berkeleyi Maire, Entoloma ardosiacum var. mougeotii (Fr) A. Pearson & Dennis, Leptonia mougeotii (Fr) P. D. Orton, ed Entoloma mougeotii (Fr) Hesler.
Il nome generico Entoloma deriva dalle parole greche entos, che significa interno, e lóma, che significa frangia o orlo. Si tratta di un riferimento ai margini arrotolati di molti funghi di questo genere.
Fonti:
Foto 1 - Autore: caspar s (Attribuzione 2.0 Generico)

