Entoloma serrulatum
Cosa si deve sapere
L'Entoloma può essere difficile da identificare sul campo. L'elemento distintivo è il bordo blu scuro della branchia, anch'esso seghettato. Il colore del bordo è comunque abbastanza chiaro.
Altri nomi: Leptonia dal bordo blu, Leptonia dal bordo seghettato.
Identificazione dei funghi
Ecologia
Saprobica; cresce solitaria, sparsa o gregaria nei boschi, spesso in zone umide; occasionalmente fruttifica dal legno ricoperto di muschio; tarda estate e autunno (o sverna sulla costa occidentale); ampiamente distribuita in Nord America.
Cappello
1-3 cm; convessi, diventano largamente convessi o leggermente depressi; radialmente fibrillosi-setosi o finemente squamosi, soprattutto al centro; da neri a nero-bluastri, sfumati in grigio; il margine finemente rigato in età avanzata.
Lamelle
Attaccato al gambo; stretto; dapprima biancastro o grigio-bluastro chiaro, poi rosato; con bordi neri o nero-bluastri; frastagliato; con frequenti lamelle corte.
Stelo
Lungo 2-4 cm; spesso 2-3 mm; uguale; setoso all'apice e calvo sotto; cavo; colorato come il cappello; con micelio bianco alla base.
Carne
Sottili; fragili; pallidi o grigiastri.
Odore e sapore
A mealisi.
Impronta delle spore
Rosa.
Caratteristiche microscopiche
Spore 9-13 x 6.5-8 µ; a 5 o 6 lati. Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi 40-65 x 10-13 µ; cilindrici con apici subclavati, clavati o subcapitati. Bordo lamellare sterile. Pileipellis a cutis con aree di elementi terminali sollevati o ascendenti, clavati; da marrone scuro a nerastro in ammoniaca al 10%; pigmento intracellulare. Connessioni a morsetto assenti.
Specie simili
Entoloma chalybaeum è una specie più alta ma con un diametro del cappello leggermente inferiore; le sue lamelle non hanno i caratteristici bordi neri che sono associati a Entoloma serrulatum.
Tassonomia ed etimologia
Il basionimo di questa specie è stato definito quando, nel 1818, il grande micologo svedese Elias Magnus Fries la descrisse scientificamente e le attribuì il nome binomiale Agaricus serrulatus. Il nome scientifico attualmente accettato risale al 1967, quando il micologo americano Lexemuel Ray Hesler (1888-1977) trasferì questa rosolia (insieme a molte altre) al genere Entoloma, stabilendo così il suo nome scientifico come Entoloma serrulatum.
Entoloma serrulatum ha diversi sinonimi, tra cui Agaricus serrulatus Fr, Agaricus atrides Lasch, Eccilia atrides (Lasch) P. Kumm., Leptonia serrulata (Fr.) P. Kumm., e Leptonia serrulata var. levipes Maire.
Il nome generico Entoloma deriva dalle parole greche entos, che significa interno, e lóma, che significa frangia o orlo. È un riferimento ai margini arrotolati di molti funghi di questo genere.
L'epiteto specifico serrulatum deriva dal latino e significa minutamente seghettato - avente minuscole sporgenze come i denti di una sega - ed è un riferimento ai bordi finemente seghettati delle lamelle di questo fungo.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Jimmie Veitch (jimmiev) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 2 - Autore: Ak ccm (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 3 - Autore: Gerhard Koller (Gerhard) (CC BY-SA 3).0 Non dichiarato)
Foto 4 - Autore: Jimmie Veitch (jimmiev) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 5 - Autore: danhartleybcn (Pubblico dominio)





