Hericium coralloides
Cosa si deve sapere
Hericium coralloides è un tipo di fungo saprotrofo dall'aspetto unico, con grappoli intricati di rami biancastri muniti di spine. I rami partono da un punto centrale e le spine pendono uniformemente in file, come un pettine. Cresce su alberi di legno duro morti. Quando è giovane, è commestibile e ha un buon sapore. Tuttavia, con l'avanzare dell'età, i rami e gli aculei pendenti diventano fragili e cambiano colore in una leggera tonalità di marrone giallastro.
Altri nomi: Dente di pettine, fungo del dente di corallo.
Identificazione del fungo
- Corpo fruttifero - Il corpo fruttifero è relativamente grande, misura 3.15 a 7.87 pollici (da 8 a 20 cm) di diametro. È costituito da rami che nascono da un nucleo centrale attaccato al legno. I rami sono 0.20 a 0.39 pollici (0.da 5 a 1 cm), lisci e ornati da spine carnose. Le spine sono 0.Da 20 a 0.39 pollici (0.lunghe da 5 a 1 cm, larghe fino a 1 mm e appaiono bianche quando sono fresche, ma invecchiando diventano leggermente giallastre o brunastre. 
- Carne - La carne del fungo è bianca e non cambia colore quando viene tagliata. 
- Odore e sapore - Questo fungo non ha un odore o un sapore caratteristico. 
- Stampa delle spore - L'impronta delle spore del fungo è bianca. 
- L'habitat - Questo fungo si trova probabilmente su rami e ceppi di legno duro caduti e tende a comparire durante la tarda estate e l'autunno, o anche durante l'inverno e la primavera nei climi più caldi. È stato osservato in varie località del Nord America. 
- 
    Caratteristiche microscopiche Al microscopio si osserva che le spore sono globose (sferiche) e misurano 3-4 x 2.5-3.5 µm. Sono lisci o minutamente rugosi, appaiono ialini (traslucidi) e contengono una singola guttula (una piccola goccia oleosa) quando vengono trattati con KOH. Le spore presentano anche caratteristiche amiloidi. I basidi, che sono le strutture portatrici di spore, sono subclavati (a forma di clava) e misurano 16-20 x 3-4 µm con quattro sterigmata (proiezioni che portano le spore). Il fungo possiede anche ife globose, che talvolta si estendono nell'imenio (la superficie portatrice di spore) e si sviluppano in cistidi. I cistidi misurano fino a 40 x 5 µm e hanno una forma cilindrica con apici pomellati. Appaiono lisce e con pareti sottili. 
Specie simili
- 
Gli aculei sono tipicamente più lunghi di 1 cm. Al microscopio le spore sono molto più grandi. 
- 
Anch'esso bianco, ma formato da aghi lunghi, stretti e non ramificati, di dimensioni uguali e distribuiti in modo regolare. Inoltre, ha spore più grandi. 
- 
Ha aree superiori lisce con aghi penduli. 
Sinonimi e Varietà
- Clavaria madreporaeformis Retz., Suppl. Scand.:19 (1779) 
- Dryodon aciculare (Sacc.) Bourdot, Bulletin de la Société Mycologique de France 48:221 (1932) 
- Dryodon acicularis (Sacc.) Bourdot [come "aciculare"] 1932 
- Dryodon coralloides (Scop.) P. Carso., Meddel. Soc. Fauna Fl. Fenn.:15 (1881) 
- Friesites caput-ursi (Fr.) P. Carso., 1879 
- Friesites coralloides (Scop.) P. Carso., Meddelanden af Societas pro Fauna et Flora Fennica 5:41 (1879) 
- Hericium abietinum (Schrad).) Schleich., 1821 
- Hericium abietis f. brevispineum (Peck) D. Sala & D.E. Stuntz, 1971 
- Hericium alpestre f. caput-ursi (Fr.) Nikol., 1950 
- Hericium caput-ursi (Fr.) Corner, 1955 
- Hericium coralloides f. caput-ursi (Bourdot & Galzin) Nikol., 1950 
- Hericium laciniatum (Leers) Banker, 1906 
- Hericium ramosum (Bull.) Letell., 1826 
- Hericium ramosum f. caput-ursi (Fr.) D. Sala & D.E. Stuntz, 1971 
- Hericium reichii Opiz, Lotos:256 (1851) 
- Hydnum abietinum Schrad., 1794 
- Hydnum aciculare Sacc., Michelia 2 (6):154 (1880) 
- Hydnum caput-ursi Fr., Monographia Hymenomycetum Sueciae 2:278 (1863) 
- Hydnum clathroides Pall., Reise Prov. Russ. Reichs:744, f. 3 (1773) 
- Hydnum coralloides Scop., Flora carniolica 2:472, n. 1602 (1772) 
- Hydnum coralloides var. abietinum (Schrad.) Pers., 1801 
- Hydnum coralloideum Batsch, Elenchus fungorum:113 (1783) 
- Hydnum laciniatum Leers, Flora Herbornensis:276 (1775) 
- Hydnum novae-zealandiae Colenso, Transactions of the New Zealand Institute 21:79 (1889) 
- Toro Hydnum ramosum., Herbier de la France 9, t. 390 (1789) 
- Hydnum stalactiticum Schrank, 1786 
- Manina caput-ursi (Fr.) Banker, 1912 
- Manina coralloides (Scop.) Banker, Micologia 4 (5):276 (1912) 
- Medusina coralloides (Scop.) Chevall., Flore Générale des Environs de Paris 1:279 (1826) 
- Merisma coralloides (Scop.) Spreng., Caroli Linnaei systema vegetabilium 4(1):496 (1827) 
Fonti:
Foto 1 - Autore: Elias (Pubblico dominio)
Foto 2 - Autore: joergmlpts (CC BY 4.0)
Foto 3 - Autore: Marilyne Busque-Dubois (CC BY 4.0)
Foto 4 - Autore: Katya Fedorova (CC BY 4.0)
Foto 5 - Autore: rappman (CC BY 4.0)





