Helvella latispora
Cosa si deve sapere
Helvella latispora è una specie di fungo della famiglia delle Helvellaceae dell'ordine delle Pezizales. Gli ascocarpi compaiono in tarda estate e in autunno sotto forma di fusti chiari alti fino a 5 cm, sormontati da un cappello grigiastro a forma di sella.
Le caratteristiche identificative fondamentali includono la forma del cappello (o delle forme, se teniamo conto degli stadi di sviluppo), i colori pallidi, il gambo biancastro che non presenta scanalature o tasche, la superficie inferiore sfocata del cappello e la tendenza a fruttificare in tarda primavera o all'inizio dell'estate.
Il consumo di questo fungo è sconsigliato in quanto specie simili della famiglia delle Helvellaceae contengono la tossina girromitrina.
Identificazione dei funghi
Ecologia
Probabilmente micorrizica; cresce sparsa o gregaria sotto le latifoglie, in particolare le querce; spesso lungo sentieri e strade o in terreni disturbati; compare dalla tarda primavera e dall'inizio dell'estate fino all'autunno; ampiamente distribuita in Nord America.
Cap
1-4 cm di diametro; 1-4.alta 5 cm; dapprima irregolarmente lobata, con il margine arricciato verso l'alto; a maturità di solito più o meno a forma di sella, con una profonda fessura o seno, o con tre lobi, o lobata e irregolare; superficie superiore calva, liscia, da tan a buffo o biancastra; superficie inferiore finemente sfuocata, biancastra, raramente inglobata con il fusto in caso di contatto.
Gambo
Lungo 1-7 cm (a volte fino a 13 cm); spesso 2-10 mm; più o meno uguale; pelato o un po' sfocato; cavo; da biancastro a brunastro chiaro; micelio basale bianco.
Carne
Sottile; fragile; biancastro.
Odore e sapore
Non caratteristico.
Stampa delle spore
Bianco.
Caratteristiche microscopiche
Spore 15-21 x 10-12.5 µ; ellittiche; lisce; con una grande goccia d'olio. Parafisi ialine; cilindriche con apici clavati o semplicemente arrotondati larghe 5-9 µ. Elementi superficiali eccipolari ialini; formano una zolla di elementi settati 5-12.5 µ di larghezza, con elementi terminali clavati.
Sinonimi
Leptopodia latispora (Boud).) Boud. (1907)
Helvella stevensii Peck (1904)
Helvella levis Bergeret (1783)
Fonti:
Foto 1 - Autore: Nathan Wilson (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 2 - Autore: Christine Braaten (wintersbefore) (CC BY-SA 3.0 Non riportato)
Foto 3 - Autore: Britney Ramsey (Riverdweller) (CC BY-SA 3.0 Unported)



