Helvella costifera
Cosa c'è da sapere
Helvella costifera è una specie di fungo della famiglia Helvellaceae, ordine Pezizales. L'ascocarpo presenta vistose costolature sulla superficie inferiore. È un cappello grigio, simile a una coppa, con un gambo ornato di costolature e l'estensione spesso drammatica delle costolature del gambo sulla superficie inferiore del cappello.
Questa specie è stata trovata in Cina, Europa (Spagna) e Nord America (compreso il Messico), dove è ampiamente distribuita.
Identificazione del fungo
Ecologia
Probabilmente micorrizica; cresce solitaria o gregaria, sotto latifoglie o conifere, spesso in terreni disturbati; dalla primavera all'autunno; ampiamente distribuita nell'America settentrionale e orientale.
Cappello
1.5-4.5 cm di diametro; forma a coppa, a volte più o meno piatta in età; margine inizialmente un po' involuto; superficie superiore grigio-marrone o grigia da media a scura, calva e liscia; superficie inferiore grigiastra, o a volte biancastra in prossimità del gambo, finemente sfumata, con costolature biancastre biforcute, smussate e a spigoli arrotondati che si estendono dal gambo, a volte quasi fino al margine.
Fusto
Lungo 1-2 cm; spesso fino a 1 cm; diventa più largo in prossimità del cappello; profondamente costolato con nervature smussate che si estendono sulla superficie inferiore del cappello; occasionalmente si sviluppano tasche; bianco; calvo o finemente peloso.
Caratteristiche microscopiche
Spore 14.5-20 x 9.5-12.5 µ; ellittiche; lisce; con una gocciolina d'olio centrale. Asci a 8 raggi. Parafisi cilindriche con apici da subclavati a clavati; larghe 4-6 µ; da ialine a brunastre. Elementi della superficie eccipolare da ialini a brunastri (ma quando sono brunastri, il pigmento risiede nelle pareti cellulari piuttosto che essere intracellulare); spesso disposti in fasci; frequentemente settati; cellule terminali da clavate a piriformi.
Sinonimi
Acetabula costifera (S.Lundell & Nannf.) Benedix (1965)
Paxina costifera (Nannf.) Stangel (1963)
Fonti:
Foto 1 - Autore: pensatore (CC BY-SA 3.0 Unported)

