Amanita proxima
Cosa si dovrebbe sapere
Amanita proxima è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia delle Amanitaceae. Si riconosce per un cappello bianco crema di diametro variabile da 5 a 15 cm, che appare prima emisferico e infine appiattito.
Amanita proxima è un fungo simbionte che cresce su substrati calcarei e sabbiosi della macchia mediterranea dove sono presenti latifoglie e conifere. È un fungo generalmente termofilo che fruttifica nel periodo autunnale su terreni sabbiosi e calcarei.
Amanita ovoidea var. proxima (Dumée) è un sinonimo.
Identificazione dei funghi
Cappello
Il cappello di Amanita proxima è largo 50 - 150 mm, carnoso, dapprima ovoidale poi convesso, infine quasi piatto, da biancastro a avorio, liscio, viscido, setoso e con margine liscio. La carne del cappello è bianca e immutabile.
Lamelle
Le lamelle sono libere, distanti, spesse, cremose e larghe 8 - 12 mm; le lamelle corte sono da tronche a arrotondate da tronche a concave-trunche o subattenuate.
Gambo
Il gambo è 120 - 210 × 25 - 45 mm, bianco, solido, sodo e si restringe verso l'alto; è più clavato che bulboso. Presenta inoltre un anello bianco membranoso e persistente. Il velo universale è di colore da ocraceo a bruno-rossastro e l'arto libero costituisce circa un terzo della sua altezza.
Carne
La carne è bianca e immutabile e dall'odore indefinito.
Spore
Le spore misurano (8.2-) 8.9 - 12.4 (-17.5) × (5.0-) 5.5 - 7.2 (-9.9) µm e sono da ellissoidi ad allungati (occasionalmente cilindrici) e amiloidi. Si osservano talvolta "spore giganti" di forma irregolare. Non sono presenti connessioni a pinza alle basi dei basidi.
Specie simili
L'Amanita proxima è un fungo facilmente confondibile con l'Amanita proxima Amanita ovoidea (farinaccio), con il quale cresce spesso nello stesso habitat in ambiente mediterraneo-xerofilo. Si distingue però per la presenza di volva ocra e per l'anello evidente e duraturo che ricade a gonnella sul gambo.
Amanita proxima Etimologia
Il termine Amanita deriva dal greco ἀμᾱνῖται amanítai, nome dato dagli antichi greci ai funghi della montagna Ἄμᾱνoς Ámanos della Turchia asiatica.
L'epiteto specifico proxima deriva da vicino, molto vicino: perché è molto simile ad altre specie congeneri.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Nikos D. Karabelas (CC BY 4.0 Internazionale)
Foto 2 - Autore: Nikos D. Karabelas (CC BY 4.0 Internazionale)
Foto 3 - Autore: Davide Puddu (Davide Puddu) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 4 - Autore: Nikos D. Karabelas (CC BY 4.0 Internazionale)