Pholiota limonella
Cosa c'è da sapere
La Pholiota limonella è un fungo non commestibile del genere Pholiota. Si tratta di un agarico medio-grande, di colore giallo-arancio, arrotondato e con un cappello viscido. Il fungo cresce a grappoli su tronchi abbattuti, alberi morti in piedi e ceppi.
Altri nomi: Foliota giallo limone.
Identificazione del fungo
Ecologia
Saprobio e probabilmente parassita; cresce da solo o, più comunemente, in gruppi su legno vivo o morto; frequentemente trovato sul legno di betulla e ontano, ma documentato anche su una varietà di legni duri e conifere; estate e autunno; probabilmente ampiamente distribuito in Nord America.
Cappello
3-13 cm; convesso, diventa largamente convesso, largamente campanulato o quasi piatto; appiccicoso o viscido; da giallo-arancio a giallo; ricoperto da squame da brunastre a bruno-rossastre che si disperdono presto e spesso gelatinizzano, scomparendo o diventando indistinte a maturità.
Lamelle
Attaccate al gambo; ravvicinate; da giovani biancastre o giallastre, diventano bruno-ruggine; inizialmente ricoperte da un velo parziale da biancastro a giallastro, ragnateloso.
Gambo
Lunga 4-15 cm; spessa fino a 2 cm; secca o appiccicosa alla base; setosa all'apice; con un anello fragile o una zona anulare (spesso indistinta); da biancastra a giallastra sotto squame da bruno-rossastre a brunastre o bruno-giallastre, che possono essere sparse o fitte; la base a volte è ricoperta da micelio biancastro.
Carne
Giallo o biancastro.
Odore e sapore
Non distintivo.
Reazioni chimiche
Da rosso KOH ad arancione sulla superficie del cappello.
Impronta delle spore
Da marrone arrugginito a marrone.
Caratteristiche microscopiche
Spore 6-9 x 4-5.5 µ; liscio; più o meno ellittico; con un poro apicale; brunastro in KOH. Pleurocistidi da clavati a clavati-mucronati; fino a 65 x 13 µ; spesso con contenuto giallo-verdastro (crisocistidi). Cheilocistidi di forma varia; fino a 45 x 16 µ. Pileipellis uno strato gelatinizzato di ife 2.5-7.5 µ di larghezza. Sono presenti connessioni a morsetto.
Specie simile
Pholiota aurivella ha squame più distinte.
Sinonimi
Pholiota subsquarrosa var. limonella (Rick 1938)
Pholiota abietis (A.H. Sm. & Hesler 1968)
Pholiota connata (A.H. Sm. & Hesler 1968)
Pholiota subvelutipes (A.H. Sm. & Hesler 1968)
Pholiota ceriferoides (P.D. Orton 1988)
Fonti:
Foto 1 - Autore: il vero Kam75 (CC BY-SA 2.0 generico)
Foto 2 - Autore: il vero Kam75 (CC BY-SA 2.0 Generico)
Foto 3 - Autore: il vero Kam75 (CC BY-SA 2.0 Generico)
Foto 4 - Autore: il vero Kam75 (CC BY-SA 2.0 Generico)




