Agrocybe praecox
Cosa si deve sapere
Agrocybe praecox è un fungo commestibile, ma non ne vale la pena. In primavera e all'inizio dell'estate, questi funghi attraenti ma molto variabili emergono nei boschi e accanto alle siepi, spesso tappezzando sentieri e aiuole che sono stati cosparsi di cippato di legna.
Questo fungo appartiene a un gruppo complesso che è difficile da distinguere in natura. Alcune guide di campo elencano questo fungo nella famiglia delle Bolbitiaceae. Si trova in Europa, Nord Africa e Nord America.
Altri nomi: Agaricus praecox, Agaricus cylindracea.
Identificazione del fungo
Ecologia
Saprofaga su detriti legnosi; cresce da sola o in gregariato; in primavera, estate e autunno; ampiamente distribuita in Nord America.
Cappello
Dimensioni piccole o medie (raramente superiori a 10 o 12 cm di diametro); convesso che diventa largamente convesso o piatto, spesso con una bassa protuberanza centrale; liscio, ma a volte con l'età sviluppa delle fessure; colore che va dal biancastro al giallo-marrone o brunastro (ma non spesso marrone scuro); a volte con resti di velo parziale biancastro sul margine.
Lamelle
Inizialmente ricoperto da un velo parziale bianco; attaccato al gambo o che si stacca da esso; chiuso; da biancastro a pallido all'inizio, diventa da marrone a marrone cannella.
Gambo
Dimensioni variabili, ma spesso non più ampie di 1.5 cm o più lunghe di 10 cm; più o meno uguali; da lisce a finemente pelose vicino all'apice; biancastre o brunastre chiare; con un sottile anello biancastro che spesso scompare; con rizomorfe bianche attaccate alla base.
Carne
Biancastro; non particolarmente spesso nel cappello.
Odore e sapore
L'odore e il sapore sono di carne.
Stampa delle spore
Marrone scuro.
Stagione
Da maggio a settembre.
Specie simili
-
Crescono in primavera e sono di colore più chiaro. Il cappello è umbonato e di solito si rompe quando è completamente espanso.
Agrocybe cylindracea
Habitat su ceppi di pioppi e salici.
Tassonomia ed etimologia
Nel 1800 Christiaan Hendrik Persoon descrisse questa specie e la chiamò Agaricus praecox.
Nel 1889 il micologo svizzero Victor Fayod (1860-1900) trasferì questo fungo nel nuovo genere Agrocybe, che fu stabilito con il nome scientifico accettato Agrocybe praecox.
L'epiteto specifico praecox è un termine latino che significa "che si sviluppa o appare precocemente".
Sinonimi
Pholiota praecox (Pers.) P. Kumm., 1871
Dryophila praecox (Pers.) Quél., 1886
Hylophila praecox (Pers.) Quél., 1888
Naucoria praecox (Pers.) Fayod, 1889
Togaria praecox (Pers.) W.G. Sm., 1908
Agaricus praecox Pers.
Agaricus togularis Pers.
Agaricus gibberosus Fr.
Pholiota togularis sensu Gillet
Agrocybe gibberosa (Fr.) Fayod
Fonti:
Foto 1 - Autore: Holger Krisp (CC BY 3.0 Nonportato)
Foto 2 - Autore: Chase G. Mayers (CC BY 4.0 Internazionale)
Foto 3 - Autore: Tatiana (CC BY 4.0 Internazionale)
Foto 4 - Autore: 2011-05-17_Agrocybe_praecox_(Pers.)_Fayod_146356.jpg: (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 5 - Autore: James Lindsey (CC BY-SA 2.5 Generico)





