Cyclocybe erebia
Cosa si dovrebbe sapere
Cyclocybe erebia (Agrocybe erebia) ha un cappello marrone scuro, appiccicoso e spesso un po' rugoso. Le lamelle scendono lungo il gambo tramite un dente decorrente, sul gambo è presente un anello fragile e svasato e l'impronta delle spore è marrone. Molte specie di cappelli di campo possono avere un cappello scuro da giovani, ma C. L'erebia è l'unica a rimanere di colore marrone medio-scuro fino alla maturità, anziché sbiadire fino a diventare pallida.
Pur essendo commestibile, va evitato perché può essere confuso con specie velenose mortali.
Altri nomi: Cappello di campo scuro.
Identificazione del fungo
Ecologia
Saprofaga; cresce sparsa o gregaria sul terreno nei boschi sotto latifoglie o conifere, e talvolta si trova in ambienti urbani come giardini e parchi; in estate e in autunno; in Nord America è ampiamente distribuita a est delle Montagne Rocciose, ma è segnalata anche nel Pacifico nordoccidentale; si trova anche in Europa e in Oceania.
Cappello
1.5-5 cm; quasi rotondo allo stadio di bottone, si espande fino a diventare convesso e infine planoconvesso, a volte con una bassa protuberanza centrale; marrone scuro quando è fresco; sbiadisce fino a diventare marrone opaco; appiccicoso quando è fresco; calvo; spesso un po' rugoso, specialmente al centro quando è giovane; con residui di velo parziale biancastro sul margine; il margine diventa talvolta foderato con la maturità.
Lamelle
Inizia a scorrere lungo il gambo con un dente decorrente; chiuso; inizialmente biancastro, matura in marrone chiaro; lamelle corte frequenti. All'inizio le lamelle sono coperte da un velo parziale bianco.
Gambo
Lunga 4-8 cm; spessa 3-10 mm; più o meno uguale; pelata o finemente pruinosa; biancastra, diventa brunastra dalla base in su; con un anello bianco e svasato che può collassare o scomparire a maturità.
Carne
Da bianco a brunastro; non cambia quando viene tagliato.
Odore e sapore
Odore non caratteristico; sapore leggermente amaro.
Reazioni chimiche
KOH grigio o negativo sulla superficie del cappello.
Stampa delle spore
Marrone.
Caratteristiche microscopiche
Spore 10-15 x 5-7 µm; da subellissoidi a subamigdaliformi, spesso con un'estremità ristretta, simile a un "muso"; lisce; da brunastre a giallo-brunastre in KOH; arancio-brunastre nel reattivo di Melzer. Basidi 2-sterigmatici. Cheilocistidi 25-40 x 5-7.5 µm; strettamente lageniforme o subcilindrico; liscio; a parete sottile; ialino in KOH. Pleurocistidi 30-75 x 7.5-12.5 µm; lageniforme; liscio; a parete sottile; ialino in KOH. Pileipellis imeniforme; da brunastra a bruna in KOH. Connessioni a morsetto non trovate.
Specie simili
Agrocybe praecox, che si presenta in primavera e all'inizio dell'estate, spesso cresce nella pacciamatura di trucioli di legno; è tipicamente più piccola di Agrocybe erebia e di solito ha un cappello giallognolo che diventa ancora più pallido con l'età.
Tassonomia ed etimologia
Quando Christiaan Hendrik Persoon descrisse questo fungo nel 1801, gli diede il nome di Agaricus denigratus, che vent'anni dopo il grande micologo svedese Elias Magnus Fries cambiò in Agaricus erebius. Fino al 2014 il nome scientifico accettato era Agrocybe erebius, che risaliva al 1939, quando il micologo di origine tedesca Rolf Singer lo trasferì nel genere Agrocybe. Sulla base dei risultati di recenti analisi del DNA, nel 2014 il micologo italiano Alfredo Vizzini e l'americano P. Brandon Matheny la trasferì al genere Cyclocybe, stabilendo il nome scientifico attualmente accettato Cyclocybe erebia.
Tra i sinonimi di Cyclocybe erebia si annovera Agaricus denigratus Pers., Agaricus erebius Fr., Agaricus leveillianus Dozy & Molk., Agaricus jecorinus Berk. & Broome, Armillaria denigrata (Pers.) P. Kumm., Pholiota erebia (Fr.) Gillet, Togaria erebia (Fr.) W.G. Sm., e Agrocybe erebia (Fr.) Singer.
Il termine "Fieldcap" deriva da Agro-, dei campi, e -cybe, testa o cappello, ed è quindi una traduzione diretta del nome generico Agrocybe.
L'epiteto specifico erebia significa semplicemente "scuro".
Fonti:
Foto 1 - Autore: Heather Waterman (ripkord) (CC BY-SA 3.0 Non riportato)
Foto 2 - Autore: Sava Krstic (sava) (CC BY-SA 3.0 Non riportato)


