Hygrocybe cantharellus
Cosa si deve sapere
Hygrocybe cantharellus è uno splendido piccolo cappello ceroso che presenta superfici piuttosto asciutte, un gambo (proporzionalmente) lungo, una superficie del cappello molto finemente squamosa e lamelle di un bel giallo pallido in contrasto che scendono lungo il gambo. Poiché è stata registrata in diversi ecosistemi di cinque continenti (Asia, Africa, Europa, Nord America e Sud America), si tratta di una specie estremamente diffusa o di un gruppo di specie strettamente correlate e morfologicamente simili.
Sebbene il nome comune suggerisca un'affinità con i finferli, questo fungo ha lamelle a spigoli vivi e non le creste smussate caratteristiche dei finferli. Lincoff nota che si tratta di uno dei pochi hygrophori che crescono su legno in decomposizione.
Altri nomi: Cappello ceroso del galletto, cappello ceroso a calice.
Identificazione del fungo
Ecologia
Ruolo ecologico preciso incerto (vedi Lodge e collaboratori, 2013); compare nei boschi sotto le latifoglie; cresce gregario o in gruppi sciolti; estate e autunno; ampiamente distribuito a est delle Grandi Pianure.
Cappello
6-20 mm di diametro; largamente convesso, con margine involuto e finemente smerlato; asciutto o leggermente appiccicoso, ma non viscido; inizialmente calvo o molto finemente fibrilloso; da giovane da scarlatto a rossastro-arancio, con margine giallastro; in dissolvenza verso l'arancione o l'arancione pallido.
Lamelle
Scorre lungo il gambo; quasi distante; spesso; giallo pallido; sono presenti corte lamelle.
Gambo
Lunga 30-70 mm; spessa 2-4 mm; uguale; asciutta o leggermente appiccicosa; calva; da scarlatta ad arancione-rossastra, con base giallastra.
Carne
Da giallastro ad arancione; sodo.
Stampa delle spore
Bianco.
Specie simili
-
Ha un cappello più grande di colore rosso-arancio.
-
Ha un cappello rossastro e peloso; di solito è un po' più piccolo della calotta e le sue lamelle sono adnate e attaccate al gambo anziché essere decorrenti.
Tassonomia ed etimologia
Descritta scientificamente nel 1822 dal micologo americano Lewis David von Schweinitz (1780 - 1834), che la chiamò Agaricus cantharellus, la cerata a calice fu trasferita al genere Hygrocybe nel 1911 da un altro americano, William Alphonso Murrill (1869 - 1957), da cui acquisì il nome scientifico attualmente accettato Hygrocybe cantharellus.
I sinonimi di Hygrocybe cantharellus includono Hygrophorus cantharellus (Schwein.) Fr., Hygrophorus turundus var. lepidus Boud., e Hygrocybe lepida Arnolds, Pseudohygrocybe cantharellus.
Il genere Hygrocybe è così chiamato perché i funghi di questo gruppo sono sempre molto umidi. Hygrocybe significa 'testa d'acqua'. Canthar significa tazza e il suffisso -ellus significa diminutivo; quindi l'epiteto specifico cantharellus significa "come una piccola tazza". Alcuni esemplari diventano infatti profondamente infundibuliformi (a forma di imbuto) e assomigliano piuttosto a calici o coppe.
Fonti:
Foto 1 - Autore: 2011-06-17_Hygrocybe_cantharellus_69428.jpg: (CC BY-SA 3.0 Non riportato)
Foto 2 - Autore: micowalt (CC BY-SA 4).0 Internazionale)
Foto 3 - Autore: Σ64 (CC BY 3.0 Unported)
Foto 4 - Autore: pinonbistro (CC BY-SA 4.0 Internazionale)




