Hygrocybe punicea
Cosa si dovrebbe sapere
Hygrocybe punicea (syn. Hygrophorus puniceus) è un colorato membro del genere Hygrocybe, le capinere, diffuso in tutta l'Europa settentrionale. Originariamente descritto come Hygrophorus puniceus, è il membro più grande del genere. Cappello a forma di campana, che in seguito si appiattisce, largo 4-10 cm e di colore dal rosso sangue al rosso scuro. Le lamelle sono spesse e ampiamente distanziate, di colore giallo-rosso. L'impronta delle spore è bianca. Il gambo senza anello è alto 5-9 cm e largo 2 cm, di colore rosso con una base più chiara gialla o biancastra. La carne è biancastra.
Questo fungo ha un'ampia distribuzione nelle praterie del Laos e nei boschi del Nord America.
Registrata come commestibile in Europa Hygrocybe punicea ha un sapore delicato, anche se sono state segnalate reazioni avverse in Nord America.
Hygrocybe punicea è uno dei tappi di cera più belli e appariscenti. È molto probabile che venga confusa con Hygrocybe coccinea, che è più piccolo, ha un cappello da secco a subviscido e una striscia rossa con base gialla, priva di striature longitudinali.
Altri nomi: Cappello ceroso cremisi o scarlatto.
Identificazione dei funghi
Ecologia
Ruolo ecologico preciso e incerto (vedi Lodge e collaboratori, 2013); spesso compare sotto la sequoia della costa occidentale e sotto il faggio e la cicuta nel Nord America orientale; cresce in modo sparso o gregario; in estate e in autunno, o sverna nei climi più caldi; ampiamente distribuito in Nord America.
Cappello
2-10 cm; largamente convesso, si espande presto a forma di campana o di cono smussato (o alla fine più o meno piatto); untuoso quando è fresco; liscio e calvo, ma molto finemente rugoso se osservato con una lente manuale; da rosso scuro a rosso-arancio scuro, sfumando verso il rosso-arancio o l'arancione; spesso si divide radialmente con l'età.
Lamelle
Strettamente attaccato al gambo, a volte con un intaglio; distante o quasi; spesso e ceroso; da giallo pallido a rossastro o arancione.
Gambo
4-12 cm di lunghezza; fino a 2 cm di spessore; uguale o leggermente affusolato ad entrambe le estremità; secco; di solito "filiforme" (che si divide presto e diventa finemente fibrilloso); da giallo ad arancione; spesso con una base biancastra.
Carne
Sottile, giallastro o biancastro al centro.
Stampa delle spore
Bianco.
Caratteristiche microscopiche
Spore 8-10.5 x 4-5.5 µ; lisce; più o meno ellissoidi; ialine in KOH; inamiloidi. Cistidi imeniali assenti. Trama lamellare parallela. Pileipellis un ixotrichoderma.
Specie simili
-
È più piccola, di solito di un rosso più acceso e ha un gambo rossastro meno fibroso.
-
La Splendid Waxcap è simile, anche se in genere è leggermente più piccola; il suo cappello non diventa a chiazze e sbiadisce fino a diventare sbiadito, e il suo gambo è di solito appiattito e contorto in modo che le fibre longitudinali formino disegni a spirale intorno al gambo.
-
Ha un cappello più appuntito e polpa del gambo gialla; diventa nero con l'età o quando viene tagliato.
Tassonomia ed etimologia
Nel suo Systema mycological del 1821, il pionieristico micologo svedese Elias Magnus Fries descrisse il Crimson Waxcap, attribuendogli il nome di Agaricus puniceus. Fu il micologo tedesco Paul Kummer che, nel 1871, trasferì questa specie al genere Hygrocybe, creando così il nome scientifico attualmente accettato.
I sinonimi di Hygrocybe punicea includono Agaricus puniceus Fr., Hygrophorus puniceus (Fr.) Fr., e Hygrocybe acutopunicea R. Haller Aar. & F.H. Møller.
Il genere Hygrocybe è così chiamato perché i funghi di questo gruppo sono sempre molto umidi. Hygrocybe significa "testa acquosa". L'epiteto specifico punicea deriva dal latino e significa cremisi o rosso porpora.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Jason Hollinger (CC BY 2.0 Generico)
Foto 2 - Autore: gailhampshire (CC BY 2.0 Generico)
Foto 3 - Autore: gailhampshire (CC BY 2.0 Generico)
Foto 4 - Autore: Jason Hollinger (CC BY 2.0 Generico)




