Hygrocybe splendidissima
Cosa si deve sapere
L'Hygrocybe splendidissima è un fungo del genere cerato Hygrocybe. Si distingue per il cappello rosso e secco, per l'odore di miele che si sprigiona quando i corpi fruttiferi sono essiccati e per il gambo contorto, leggermente o marcatamente appiattito, soprattutto alla base.
Questo fungo è segnalato come commestibile, ma a causa della sua rarità, non dovrebbe essere raccolto se non per scopi di ricerca.
Diffusa in Europa, è stata originariamente descritta come nuova per la scienza nel 1960 dal micologo britannico Peter Darbishire Orton come specie di Hygrophorus
Altri nomi: Splendid Waxcap, Lúčnica Nádherná (Slovacchia), Rød Honningvokssopp (Norvegia), Praktvaxskivling (Svezia), Knaldrød Vokshat (Danimarca), Prächtiger Saftling (Germania), Klaprooswasplaat (Paesi Bassi), Gelbfleischiger Pracht-Saftling (Austria), Voskovka Nádherná (Repubblica Ceca).
Identificazione del fungo
Cappello
da 5 a 10 cm di diametro; inizialmente conico, diventa poco convesso o si appiattisce, di solito con un ampio umbone; scarlatto; liscio; asciutto o solo molto leggermente grasso.
Lamelle
Adnato; distante; colore come il cappello ma di solito un po' più pallido.
Gambo
Lunga da 7 a 10 cm e con diametro da 1 a 2 cm.giallo arrossato con il colore del cappello, ma più chiaro vicino alla base; irregolarmente appiattito e scanalato longitudinalmente, si restringe vicino alla base; liscio; nessun anello.
Spore
Ellissoidale, liscio, 8-9.5 x 5-6µm; inamiloide.
Stampa delle spore
Bianco.
Specie simili
-
In genere, da giovane è di un rosso più intenso, ma il cappello sbiadisce in modo irregolare fino a diventare sbiadito; ha un gambo fibroso più cilindrico che raramente è attorcigliato.
-
Più piccola, di colore rosso più chiaro e con un fusto rossastro meno fibroso.
-
Ha un cappello più appuntito e la carne del gambo gialla. Diventa nero con l'età o quando viene tagliato.
Tassonomia ed etimologia
Il micologo britannico Peter Darbishire Orton (1916-2006) ha descritto questa ceroplastica nel 1960, attribuendole il nome scientifico di Hygrophorus splendidissimus. Il suo nome scientifico attualmente accettato è apparso nel 1967, quando il micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924 - 2002) trasferì la Cappella di cera splendida al genere Hygrocybe, ribattezzandola così Hygrocybe splendidissima.
Tra i sinonimi di Hygrocybe splendidissima c'è Hygrophorus splendidissimus P.D. Orton, Hygrocybe punicea var. splendidissima (P.D. Orton) Krieglst.
Il nome del genere Hygrocybe deriva dal fatto che i funghi di questo gruppo sono sempre molto umidi. Hygrocybe significa "testa acquosa". I superlativi sono raramente usati per descrivere i funghi, ma in questo caso sono giustificati: splendidissima significa "più splendida", ed è difficile immaginare uno spettacolo più splendido di un gruppo di questi grandi funghi rossi che brillano alla luce del sole autunnale.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Len Worthington (lennyworthington) (CC BY-SA 3.0 Non riportato)
Foto 2 - Autore: gailhampshire da Cradley, Malvern, U.K (CC BY 2.0 Generico)
Foto 3 - Autore: Mike Pennington (CC BY-SA 2.0 Generico)
Foto 4 - Autore: Courtney e Pat (theroach's) (CC BY-SA 3.0 Non riportato)




