Hygrocybe flavescens
Cosa c'è da sapere
Hygrocybe flavescens è una specie molto diffusa che si distingue per le dimensioni medie, i colori giallo-arancio brillante e il cappello viscido, da convesso a piano. Il cappello può essere arancione quando è giovane, ma di solito è giallo limone brillante quando è espanso. Il gambo è più o meno dello stesso colore del cappello, mentre le lamelle sono generalmente di una tonalità di giallo più pallido. È presente in un'ampia gamma di habitat forestali e boschivi.
Questo fungo può essere facilmente confuso con altre ceraie gialle, alcune delle quali sono leggermente tossiche.
Sinonimi: Hygrophorus flavescens, Hygrocybe chlorophana var. aurantiaca Bon.
Altri nomi: Cappello ceroso giallo, Cappello ceroso dorato.
Identificazione del fungo
Ecologia
Ruolo ecologico preciso incerto; compare nei boschi sotto le latifoglie o le conifere; frequentemente - ma non esclusivamente - si trova sotto la sequoia della costa occidentale e sotto il faggio nel Nord America orientale; cresce in modo sparso o gregario; dalla primavera all'autunno, o in inverno nei climi più caldi; ampiamente distribuito in Nord America.
Cappello
2-4.5 cm; convesso, che si espande fino a diventare largamente convesso o quasi piatto; viscido quando è fresco; fragile; calvo; giallo limone, che invecchia fino a giallo-arancio - o a volte più arancione centralmente e giallo brillante marginalmente; il margine non è rivestito.
Lamelle
Strettamente attaccato al gambo, o attaccato da una tacca; vicino o quasi distante; all'inizio quasi biancastro, ma presto giallo pallido; lamelle corte frequenti.
Gambo
Lungo 4-10 cm; spesso 1-2 cm; uguale o leggermente affusolato alla base; asciutto o untuoso (soprattutto alla manipolazione) ma non viscido; calvo; giallo brillante, un po' sbiadito; fragile e facilmente spaccabile; bianco alla base.
Carne
Sottile; giallastro.
Odore e sapore
Non si distingue.
Reazioni chimiche
KOH negativo sulla superficie del cappello.
Spora Print
Bianco.
Caratteristiche microscopiche
Spore 7-10 x 4.5-6 µ; lisce; ellissoidi; solo raramente costrette; ialine in KOH; inamiloidi. Basidi lunghi fino a 40 µ; 2 e 4 sterigmi. Cistidi imeniali assenti. Trama lamellare parallela. Pileipellis un ixotrichoderma.
Specie simili
-
Si distingue per il cappello conico.
-
Simile, nota in Nord America per avere un gambo più viscoso. Questa distinzione non viene fatta in Europa, il che indica che potrebbero essere la stessa specie.
Hygrocybe parvula
Specie simile ma più piccola; il gambo è solitamente rosso rosato, in contrasto con il colore giallo del cappello.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Geoff Balme (geoff balme) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 2 - Autore: 松岡明芳 (CC BY-SA 3.0 Non riportato, 2.5 Generico, 2.0 Generico e 1.0 Generico)
Foto 3 - Autore: Katja Schulz da Washington, D. C., USA (CC BY 2.0 Generico)
Foto 4 - Autore: ESLP_Micologia (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 5 - Autore: Alan Rockefeller (Alan Rockefeller) (CC BY-SA 3.0 Unported)





