Chroogomphus tomentosus
Cosa si deve sapere
Il Chroogomphus tomentosus (Gomphidus tomentosus) è un fungo molto diffuso. Ha un cappello arancione opaco con forma di chiodo o unghia smussata e 3.Dimensioni 5″(9cm). Le lamelle sono più strettamente imparentate con i boleti che con gli altri funghi a lamelle e hanno sviluppato le loro lamelle in un processo separato, per cui appaiono distanti, spesse e persino primitive, decorrenti. È un habitat delle foreste di conifere, in particolare associato all'abete rosso e alla cicuta. Commestibile ma piuttosto insapore.
Mentre il Chroogomphus può essere difficile da identificare, questa specie si distingue per il suo cappello lanoso e secco. Può essere scambiato per un galletto finché non lo si prende in mano e si osservano le lamelle al posto delle creste biforcute sotto il cappello. Diventa di un caratteristico rosso bordeaux quando viene cucinato ed è un commestibile molto mediocre.
Altri nomi: Cappello di lana arancione, Spiga di pino lanoso.
Identificazione del fungo
Cap
2-9 cm di diametro, a forma di chiodo, che diventa da largamente conico a convesso, umbonato o piatto; "da arancio-buffo pallido a ocraceo pallido o brillante o arancio-ocraceo", può macchiarsi di viola quando è vecchio, le fibrille a volte si tingono di vinaceo; "da secco a molto leggermente viscido, ricoperto da fibrille lanose o feltrose appiattite o da squame fibrillose" (Arora), 2-6 cm di diametro, ampiamente convesso che diventa piatto; da pallido a ocraceo brillante, di colore uniforme, fibrille spesso con una debole sfumatura vinacea; secco, tomentoso innatamente appressato nel complesso, (Miller(1))
Carne
da giallo-arancio ad arancio opaco o arancio-buffo pallido (Arora)
Lamelle
Decorrente o talvolta adnato, ben distanziato, "da giallo-arancio a ocraceo o colorato come il cappello", (Arora), decorrente, moderatamente distanziato, largo al centro ma che si assottiglia ad ogni estremità, moderatamente spesso; colorato come il cappello ma presto color umbro fumo dalle spore, (Miller(1))
Gambo
4-18 cm x (0.3)0.7-1.5(2)cm, uguale o più spesso restringente nella parte inferiore, solido; colorato più o meno come il cappello; asciutto e un po' fibrilloso, (Arora), 4-17cm x 0.9-1.4 cm, base che si assottiglia piuttosto bruscamente fino a una proiezione simile a una radice; colorato come il cappello, mostra un colore ocraceo-arancione se manipolato o dove le fibrille vengono rimosse; scarsamente fibrilloso, (Miller(1))
Velo
Secche, fibrillose, rade, colorate come il cappello, scompaiono o lasciano leggeri resti pelosi sul gambo vicino alla cima, (Arora), resti di velo fibrilloso a volte visibili sul gambo, (Miller(1))
Stampa delle spore
Da grigio fumo a nerastro (Arora)
Spore microscopiche
Spore 15-25 x 6-9 micron, da strettamente ellittiche a fusiformi, lisce, (Arora), spore 15-25 x 6-8(9) micron, ellittiche in vista frontale, subfusiformi [un po' fusiformi] in vista laterale, marrone grigio chiaro in KOH, ocraceo da chiaro a medio nel reattivo di Melzer, ma che diventa più scuro dopo diverse ore; basidi a 4 punte, 31-48 x 6-11 micron, clavati, incolori in KOH, gialli nel reattivo di Melzer con sparsi granuli amiloidi; cistidi sulle lamelle 118-255 x 10-21 micron, da cilindrici a fusiformi, con pareti abbastanza spesse 2-4 micron nella parte più spessa, occasionalmente a parete sottile, a volte contenenti granuli giallo-bruni in KOH, "le pareti debolmente amiloidi ma gialle come si vede nei montaggi schiacciati", contenuto incolore o marrone scuro, apice spesso incrostato; cuticola del cappello delle ife (5)8-13(14) micron di larghezza, innata, non viscida, incolore in KOH, "amiloide su tutto il corpo che diventa viola chiaro con pareti un po' più scure in montaggi schiacciati, ma comunque nettamente differenziata dalle ife viola scuro della trama", "occasionalmente presenti pilocistidi strettamente fusiformi"; non si vedono connessioni a pinza sulle ife del corpo fruttifero, le ife del micelio alla base del gambo con connessioni a pinza sparse, (Miller(1))
Fonti:
Foto 1 - Autore: Copyright ©2011 BlueCanoe (CC BY-SA 3.0 Unported)

