Ischnoderma resinosum
Cosa si deve sapere
Questi funghi commestibili possono essere facilmente confusi con i Reishi o altri tipi di funghi medicinali, ma si distinguono per la loro consistenza, che è molto morbida e gommosa.
Crescono da legno morto, sono rossastri sulla parte superiore e i bordi e la parte inferiore sono bianchi ma si ammaccano di marrone. La carne è bianca, ma diventa più scura con l'età, e le spore sono bianche.
L'Ischnoderma resinosum ha un sapore molto carnoso, simile a quello del manzo, soprattutto se lo si lascia caramellare in un po' d'olio o di burro.
La polpa degli esemplari giovani è inizialmente morbida e succosa. Il fungo maturo è molto resistente e coriaceo.
Altri nomi: Poliporo tardo autunnale, poliporo resinoso, staffa di benzoino, Smolokorka buková (Repubblica Ceca), Løv-tjæreporesvamp (Danimarca), Polypore fuligineux (Francia), Laubholzharzporling (Germania), Gyantás kérgestapló (Ungheria), Sørlig tjærekjuke (norvegese), Smolucha bukowa (polacco), Ишнодерма смолистая/смолисто-пахучая/Трутовик смолистый (russo), Smolokôrovka buková (slovacco), Sydlig sotticka (svedese).
Identificazione dei funghi
Ecologia
Saprobico sul legno morto delle latifoglie; annuale; provoca un marciume bianco che separa gli anelli annuali nel legno e spesso odora di anice; compare su legno caduto di recente e su legno che è stato abbattuto per diversi anni, ma non tipicamente su legno ben marcio; cresce da solo, gregario o in gruppi sovrapposti; di solito compare in autunno; ampiamente distribuito in Nord America, ma più comune nel Midwest e negli Stati Uniti orientali.
Corpo fruttifero
Solitamente presenta un cappello ben sviluppato, ma a volte appare effuso-riflesso o addirittura resupinato.
Cappello
5-19 cm di diametro; 3-9 cm di profondità; a forma di staffa irregolare, reniforme o quasi semicircolare; largamente convesso; da giovane abbastanza spesso e carnoso, con una superficie finemente vellutata con zone di marrone rosato e marrone, e uno spesso margine biancastro; a maturità marrone scuro, a volte con zone di marrone nerastro, abbastanza calvo, asciutto e duro.
Superficie dei pori
Da giovane biancastra, morbida, prontamente ammaccata di marrone; a maturità marrone chiaro e dura; con 4-6 pori angolari o rotondi per mm; tubi profondi 2-8 mm.
Carne
Da biancastro a marrone rosato opaco e morbido all'inizio; scurisce fino a diventare marrone e diventa più duro con la maturità.
Stampa delle spore: Bianco.
Composti bioattivi
Lectine
È stata svolta una notevole quantità di lavoro per chiarire le proprietà della lectina di I. resinoso. La lectina (un dimero di due subunità identiche da 16 kDa) è inibita dal monosaccaride β-galattoside e, in misura minore, da fucosio e l-arabinosio (Kawagishi e Mizuno, 1988). Successive modifiche chimiche e studi NMR hanno dimostrato che un residuo di tirosina si trova nel sito di legame dei carboidrati della lectina (Kawagishi e Mori, 1991).
Proprietà medicinali
Effetti antitumorali
Polisaccaridi estratti dalla coltura miceliare di I. resinosum e somministrato per via intraperitoneale a topi bianchi al dosaggio di 300 mg/kg ha inibito la crescita del Sarcoma 180 e dei tumori solidi di Ehrlich rispettivamente del 70% e dell'80% (Ohtsuka et al., 1973).
Ricetta: Poliporo di resina marinato alle erbe
Resa: circa 1 litro
Ingredienti
1 lb di Ischnoderma resinoso, solo pezzi molto giovani e teneri
1/3 di tazza di olio di canola
1/4 di tazza di aceto di vino bianco
1 spicchio d'aglio
2 cucchiaini di rosmarino fresco, tritato
1 cucchiaio di timo secco
1 cucchiaio di foglie fresche di artemisia, tritate (se necessario, sostituirle con salvia)
4 foglie di alloro selvatico (se necessario, sostituirle con una foglia di alloro)
2 cucchiai di sale kosher
1 cucchiaio di zucchero
Come cucinare
Tagliare i funghi a strisce di 1,5 cm e oliarli leggermente. Salare e arrostire per 30-40 minuti a 375F o fino a quando i funghi saranno dorati e leggermente croccanti. Mescolare più volte durante la cottura e non sovraccaricare la padella. Si consiglia di lasciare un po' di spazio tra i pezzi di fungo.
Nel frattempo, tritare l'aglio e mescolarlo con l'aceto di vino bianco. Lasciare marinare l'aglio per 30 minuti, quindi frullare tutti gli altri ingredienti.
Quando i funghi sono completamente cotti (saranno sodi e dorati), mescolarli ancora caldi con la marinata.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi confezionare in un barattolo di vetro e conservare in frigorifero. Si conserva per diverse settimane in frigorifero.
Ricetta: Brodo di Ischnoderma resinosum
Ingredienti
4 tazze di funghi ischnoderma puliti e tagliati a pezzetti di circa 1 pollice o più piccoli
1 foglia di alloro fresco
qualche rametto di timo fresco
1 spicchio d'aglio intero
5 grani di pepe
1/4 di una cipolla piccola con la buccia
Un paio di fette di carota
8 tazze di acqua filtrata
Sale kosher a piacere
1 cucchiaio di olio insapore
Come cucinare
Far sudare l'aglio, la carota e la cipolla nell'olio, aggiungere l'ischnoderma e far sudare per altri 2 minuti. Aggiungere l'acqua e il bouquet e portare il composto a ebollizione, quindi abbassare la fiamma al minimo, coprire e cuocere per 1 ora.
Filtrare il brodo, quindi raffreddarlo, trasferirlo in un contenitore etichettato e datato e conservarlo in frigorifero fino al momento del bisogno. Il brodo si conserva per almeno una settimana.
Ricetta: Conserva di funghi Ischnoderma
Ingredienti
3 lbs di Ischnoderma resinosum giovane e piccolo, solo le estremità tenere, pulite e sciacquate se necessario.
3 grandi spicchi d'aglio affettati sottili
1/4 di tazza di olio insapore per soffritti, come quello di semi d'uva o di canola
1/4 di tazza di olio saporito, come l'olio extravergine di oliva, l'olio di girasole vergine o un gustoso olio a base di noci, come quello di nocciola
Circa 1/2 cucchiaio di sale kosher
1 litro di acqua o di brodo vegetale
1/4 di tazza di aceto di champagne o di aceto bianco.
Grande rametto di un'erba dura come il timo o il rosmarino. (Si può anche tritare finemente un po' di uno dei due e aggiungerlo, per ottenere un sapore più forte).)
2 foglie di alloro fresco
Un pizzico di cayenna o di pepe rosso in scaglie
Come cucinare
In una padella larga e dai bordi alti, o anche in una pentola da minestra, scaldate dolcemente l'olio e l'aglio a fettine, finché l'aglio non inizia a dorarsi.
Aggiungete i funghi, il sale e le erbe aromatiche e lasciate che i funghi cedano il loro succo e che l'aglio non si scurisca troppo. Mescolare i funghi per ricoprirli con l'aglio, le erbe e l'olio e condirli con un pizzico di sale.
Continuare a cuocere i funghi fino a quando la maggior parte del loro liquido è evaporato, circa 10 minuti, quindi rimuovere e scartare le erbe aromatiche. Aggiungere il brodo di corte o l'acqua.
Aggiungere l'aceto e l'olio aromatizzato di vostra scelta. Far sobbollire il composto per qualche minuto, quindi assaggiare il liquido e aggiustare di sale, se necessario.
Infine, mettere la conserva in un contenitore e conservare in frigorifero. Se si conserva la conserva per più di qualche settimana, assicurarsi di mettere della pellicola di plastica sopra la conserva per mantenere i funghi sotto il liquido, per evitare i batteri. Sotto il liquido si conservano per alcuni mesi. Si possono anche congelare i funghi con il loro liquido in un contenitore o in un sacchetto da freezer.
Ricetta: Ischnoderma resinosum Jerky
Ingredienti
1 lb di Ischnoderma resinosum (poliporo resinoso) parti morbide
½ tazza d'acqua
½ tazza di salsa di soia
2 cucchiai di salsa Worcestershire
1 cucchiaino di cipolla in polvere
1 cucchiaino di aglio in polvere
½ cucchiaio di pepe nero
1 pizzico di pepe di Caienna
Come cucinare
Tagliare l'Ischnoderma resinosum a strisce e mescolarlo alla marinata per mezz'ora.
Mettere i funghi e la marinata in una casseruola e portare a ebollizione. Far bollire per 5 minuti, poi abbassare la fiamma e far sobbollire per altri 5 minuti.
Scolate il fungo dalla marinata e mettetelo in un disidratatore a 120-130°F per 6-12 ore, fino a quando non sarà essiccato e coriaceo. Il tempo varia in base allo spessore e alle dimensioni dei pezzi, quindi controllatelo spesso.
Conservare in un barattolo ermetico o in una confezione sottovuoto.
Fonti:
Foto 1 - Autore: Martin Livezey (MLivezey) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 2 - Autore: Martin Livezey (MLivezey) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 3 - Autore: Björn S... (CC BY-SA 2.0 Generico)
Foto 4 - Autore: Jerzy Opioła (CC BY-SA 3.0 Non riportato)
Foto 5 - Autore: Björn S... (CC BY-SA 2.0 Generico)





