Peziza ammophila
Cosa si deve sapere
La Peziza ammophila è un fungo marrone del genere Peziza, un fungo a coppa. Cresce su dune e spiagge. Con l'avanzare dell'età, esce dalla sabbia e si divide. Cresce dalla primavera all'inverno, e in Nord America. Quando matura, emerge dalla sabbia e si spacca, spesso staccandosi all'indietro e formando una forma a stella che ricorda le stelle di terra, come Geastrum saccatum (ma senza la palla centrale).
Altri nomi: Coppa delle dune, tulipani della sabbia.
Identificazione dei funghi
Ecologia
Saprobico, cresce da solo o in gruppi nella sabbia, su o vicino a spiagge e dune; dalla primavera all'inverno; probabilmente ampiamente distribuito in Nord America.
Corpo fruttifero
A forma di coppa e sepolto nella sabbia quando è giovane, tipicamente emerge un po' e si divide sui bordi, spesso a forma di stella, e si stacca verso l'esterno; da marrone chiaro a marrone scuro sulla superficie superiore e inferiore; spesso con uno pseudo-stelo più o meno centrale, in cui i grani di sabbia sono legati insieme con il micelio. La carne è fragile e friabile.
Caratteristiche microscopiche
Spore 14-16 x 10 µ; lisce; ellittiche. Asci a otto pori; con punte blu nel Reagente di Melzer; fino a 200 x 15 µ.
Tassonomia ed etimologia
La coppa delle dune fu descritta scientificamente nel 1847 dai botanici francesi (entrambi soldati) Michel Charles Durieu de Maisonneuve (1796 - 1878) e Jean Pierre François Camille Montagne (1784 - 1866), che le diedero il nome scientifico di Peziza ammophila, con il quale viene ancora oggi generalmente indicata.
Peziza, il nome del genere, potrebbe derivare da una radice latina che si riferisce a un piede - la maggior parte dei funghi di questo gruppo è sessile (senza piede o gambo).
L'epiteto specifico ammophila significa "amante della sabbia", un riferimento all'habitat di crescita di questo fungo della coppa.
Sinonimi di Peziza ammophila sono Geopyxis ammophila (Durieu) & Mont.) Sacc.
Fonti:
Foto 1 - Autore: ronald_flipphi (CC BY-SA 4.0 Internazionale)
Foto 2 - Autore: Alloro (algoressister) (CC BY-SA 3.0 Unported)
Foto 3 - Autore: Nicola van Berkel (CC BY-SA 4.0 Internazionale)
Foto 4 - Autore: Dwergenpaartje (CC BY-SA 4.0 Internazionale)




