Echinoderma echinaceum
Cosa si deve sapere
L'Echinoderma echinaceum è un fungo raro che cresce nei boschi misti su terreno calcareo. Le squame appuntite sul cappello, l'anello frammentario del gambo e le lamelle intermedie di dimensioni variabili contribuiscono a differenziare Echinoderma echinaceum dai molti altri simili dapperling dal cappello chiaro e di piccole dimensioni.
La specie essiccata ha un odore di fungo fuorviante e molto gradevole.
Identificazione dei funghi
Cap
Coniche, poi convesse o campanulate e infine espanse con un ampio umbone; fondo crema o ocra ricoperto da squame piramidali marroni alte 1-2 mm in anelli concentrici. Il diametro del cappello a maturità varia da 1.Da 5 a 5 cm.
Lamelle
Le lamelle libere e affollate sono color crema rosato, che diventano più marroni con l'età; sono intervallate da lamelle intermedie di varia lunghezza.
Gambo
2 - 4 cm di lunghezza e 2.diametro da 5 a 8 mm; colore rosato, la parte inferiore ricoperta da squame appuntite di colore marrone, che si scuriscono verso la base. L'anello del gambo lanoso è frammentario.
Spore
Da oblunghe a ellissoidali, lisce, 4-5.5 x 2.5-3; destrinoide.
Stampa delle spore
Bianco o molto pallido.
Odore
Odore leggermente sgradevole.
habitat
Solitario o in piccoli gruppi in boschi misti su terreni ricchi di gesso.
Stagione
Da luglio a ottobre in Gran Bretagna e Irlanda.
Tassonomia ed etimologia
Questo fungo notevole, ma purtroppo troppo raramente visto, è stato descritto scientificamente nel 1940 dal micologo danese Jakob Emanuel Lange (1864-1941), che gli ha dato il nome binomiale di Lepiota erinacea. Il nome scientifico attualmente accettato, Echinoderma echinaceum, risale a una pubblicazione del 1991 del micologo francese Marcel Bon (b. 1925).
Il nome generico Echinoderma deriva da echin- che significa spinoso o pungente e -derma che significa pelle. Questo genere di funghi contiene certamente funghi a buccia d'arancia. Per quanto ne so, l'epiteto specifico echinaceum non fa altro che sottolineare la caratteristica spinosa di questo fungo.
Sinonimi
Cystolepiota echinacea (J.E. Lange) Knudsen, Bot. Tidsskr. 73: 127 (1978)
Echinoderma cedriolens (Bon) C.E. Ermete. & Luglio. Sánchez
Echinoderma echinaceum var. cedriolens Bon, Docums Mycol. 22(no. 88): 27 (1993)
Echinoderma echinaceum (J.E. Lange) Bon, Docums Mycol. 21(no. 82): 63 (1991) var. echinaceo
Lepiota echinacea J.E. Lange, Fl. Agarico. Danico. 5(Taxon. Consp.): V (1940)
Lepiota echinacea var. cedriolens E. Ludw., Pilzkompendium (Eching) 3: 419 (2012)
Lepiota echinacea J.E. Lange, Fl. Agarico. Danico. 5(Taxon. Consp.): V (1940) var. echinacea
Fonti:
Foto 1 - Autore: rob Stoeltje da loenen, Paesi Bassi (CC BY 2.0 Generico)